I percorsi della Uni IEXS si distinguono da molti “corsi” che troverai nella rete. Qui non ci sono GURU che ti dicono cosa è giusto e cosa è sbagliato. Non trovi One Man Show che hanno scalato le vette mondiali del successo e ti propongono la loro formula magica per farlo anche tu. Non troverai formatori che di mestiere ripetono i contenuti dei corsi, uguali ogni anno.
Alla Uni IEXS troverai persone come te, che hanno intrapreso un percorso, forse prima di te ma che non sono per niente arrivate e che vogliono condividere una parte di questo viaggio con altre persone coraggiose, con lo scopo ultimo di fare del bene, al mondo, ai ragazzi e ai bambini. Per noi il successo è vedere una persona felice.
Se sei in questa pagina è perchè anche tu pensi di avere queste difficoltà:
Hai difficoltà a gestire le tue emozioni in modo appropriato, ad esempio, reagisci in modo esagerato a situazioni stressanti o ti senti sopraffatto da emozioni negative come la rabbia o la tristezza.
Hai difficoltà a comprendere le emozioni degli altri e a reagire in modo adeguato. ti senti insensibile alle esigenze emotive degli altri e hai difficoltà a relazionarsi con loro.
Hai difficoltà a comunicare in modo chiaro ed efficace le tue emozioni e sentimenti agli altri. Ti senti timido/a o introverso/a e hai difficoltà a esprimere ciò che provi.
queste persone possono avere difficoltà a gestire le relazioni interpersonali in modo efficace e a mantenere rapporti positivi con gli altri. Possono avere difficoltà a risolvere conflitti e a lavorare in modo collaborativo.
l’ambiente familiare in cui una persona cresce può influire sulla sua capacità di sviluppare l’intelligenza emotiva. Ad esempio, se una persona cresce in un ambiente in cui le emozioni non vengono discusse o gestite in modo efficace, potrebbe non imparare a farlo anche da adulto.
le esperienze di vita che una persona ha affrontato possono influire sulla sua capacità di gestire le emozioni. Ad esempio, se una persona ha avuto esperienze traumatiche o stressanti, potrebbe avere difficoltà a gestire le emozioni negative in modo efficace.
l’educazione può svolgere un ruolo importante nello sviluppo dell’intelligenza emotiva. Se una persona non ha avuto l’opportunità di imparare come gestire le emozioni o di essere educata sull’importanza dell’intelligenza emotiva, potrebbe non avere le competenze per farlo.
Coloro che vogliono migliorare la loro leadership nel loro ambiente lavorativo e con i clienti.In quanto possono utilizzare queste abilità per motivare e guidare il loro team, creare un ambiente di lavoro positivo e gestire il conflitto in modo efficace. Possono utilizzare le competenze dell'intelligenza emotiva per comprendere meglio le esigenze e le emozioni dei clienti, gestire situazioni difficili e migliorare l'esperienza del cliente.
L'intelligenza emotiva consente ai genitori di comprendere meglio le emozioni dei loro figli, di gestire le proprie emozioni in modo efficace, di comunicare in modo chiaro e di risolvere i conflitti in modo costruttivo. I genitori possono utilizzare le competenze dell'intelligenza emotiva per aiutare i loro figli a sviluppare abilità emotive, come la consapevolezza di sé, l'autoregolamentazione, l'empatia, la gestione dei conflitti e la comunicazione efficace. Inoltre, l'intelligenza emotiva può aiutare i genitori a gestire lo stress e le sfide della genitorialità, come il conflitto coniugale, l'educazione dei figli e la gestione del tempo.
I docenti possono utilizzare le competenze dell'intelligenza emotiva per creare un ambiente di apprendimento sicuro e accogliente, favorire l'empatia e la comprensione tra gli studenti, gestire i conflitti in modo costruttivo e promuovere la motivazione e l'impegno degli studenti. Inoltre, l'intelligenza emotiva può aiutare i docenti a gestire lo stress e le sfide della professione, come il conflitto con i colleghi, la gestione del tempo e la comunicazione con i genitori degli studenti. In generale, l'intelligenza emotiva è una competenza trasversale che può aiutare i docenti a migliorare la qualità dell'insegnamento, a favorire il benessere degli studenti e a creare un ambiente di apprendimento positivo e stimolante.
LUCIA DELL’AQUILA
Con una esperienza decennale nel campo medico pediatrico è una delle migliori esperte dell’età evolutiva e della didattica delle emozioni. Direttrice della IEXS, creatrice del percorso Love Deed ed Emotional Learning, ha formato migliaia di adulti e ragazzi sulla gestione e cura delle emozioni.
LUCA TAVERNA
Il pioniere italiano della formazione esperienziale e dell‘intelligenza emotiva applicata agli adolescenti e agli ambienti educativo/scolastici. È stato il fondatore della prima scuola mondiale esperienziale e dei campi estivi per lo sviluppo dei talenti, sfidando consuetudini e vecchie credenze.
Come avrai notato abbiamo sempre parlato di un PERCORSO e non di un CORSO. Conoscere, comprendere e lavorare sull’intelligenza emotiva vuol dire EVOLVERE come persona.
La naturale forma di evoluzione umana è l’esperienza e la sua consapevolizzazione.
Per questo è un percorso. Un viaggio alla scoperta di se stessi e degli altri, attraverso la formazione esperienziale. Vivendo avventure emotive, affrontando le emozioni e elaborando ciò che accade dentro e fuori di noi. Il percorso non finisce nell’aula.
Faccio l’Esperienza, Mi Emoziono, Imparo, Sperimento a Casa, Sbaglio, Prendo Feedback, Sperimento di nuovo e Consolido quanto Appreso.
I nostri percorsi non sono per tutti ma solo per le persone coraggiose, che veramente vogliono migliorare come individui e non semplicemente seguire il guru di turno che gli propina la pillola magica.
Scopri la promozione in corso.
Compreso di materiali, bevande e coccole durante il corso. Sono esclusi i costi di vitto e alloggio.
Scopri la promozione in corso.
Compila il modulo sottostante per ricevere maggiori informazioni sul corso.
WhatsApp us